
25 Nov Rapporti tra processo penale e processo tributario: chiarimenti
La giurisprudenza della Corte di Cassazione ha da sempre chiarito che processo penale e processo tributario adottano modelli procedimentali non sovrapponibili poichè nel secondo vigono limitazioni della prova (come il divieto di prova testimoniale)che non sono proprie del primo e possono valere come presunzioni inidonee a supportare una pronuncia penale di condanna (10945/05).
In effetti, nel processo tributario, la sentenza penale irrevocabile di assoluzione dal reato tributario, emessa con la formula “perchè il fatto non sussiste”, non spiega automaticamente efficacia di giudicato, ancorchè i fatti accertati in sede penale siano gli stessi per i quali l’Amministrazione finanziaria ha promosso l’accertamento nei confronti del contribuente, ma può essere presa in considerazione come possibile fonte di prova dal giudice tributario, il quale nell’esercizio dei propri poteri di valutazione, dove verificarne la rilevanza nell’ambito specifico in cui detta sentenza è destinata ad operare (10578/15, 3724/00, 5720/07).

Iscritta all’ordine degli avvocati di Lecce dal 10/09/2010.
Oltre 10 anni di esperienza