
16 Gen Accertamenti: nulli se la delega non è nominativa (Sentenza del 30/10/2017 n. 26 – Comm. Trib. Reg. Valle d’Aosta)
In tema di accertamento tributario la delega non può essere priva del nominativo del dirigente delegato.
I giudici della Comm. Trib. Reg. Valle d’Aosta, con la sentenza 30/10/2017 n. 26 rifacendosi dunque ad altra precedente pronuncia sul tema (Cass. n. 22803/2015) evidenziano come la delega non possa essere priva del nominativo del dirigente delegato “ben potendo i capi uffici o capi team al momento della delega non essere più tali al momento della sottoscrizione degli atti impositivi (per trasferimento,pensionamento etc) e non potendo essere sostituiti dei soggetti eventualmente subentranti”.
Va da sé, quindi, che la cosiddetta “delega in bianco” priva del nominativo del funzionario delegato deve essere considerata sempre nulla, in quanto non consente al contribuente di verificare in maniera agevole i poteri del soggetto che ha emesso l’atto nei suoi confronti. Alla luce di ciò, pertanto, ne consegue che per gli avvisi di accertamento occorre una delega nominativa che specifichi in maniera puntuale i rapporti di fiducia tra delegante e delegato. In caso contrario, l’accertamento deve essere annullato.

Iscritta all’ordine degli avvocati di Lecce dal 10/09/2010.
Oltre 10 anni di esperienza