
10 Feb Redditometro: nullo se impostato su astrattismi
La Commissione Tributaria di Bari, con la sentenza n. 146/2013, ha annullato un accertamento sintetico di un presunto reddito. L’uomo a cui era stato notificato un accertamento da redditometro, in quanto proprietario di due automobili e due abitazioni, è riuscito a convicere i giudici i quali hanno accolto il suo ricorso sostenendo che le spese per queste proprietà venivano sostenute dalla pensione della moglie e da interessi sui risparmi investiti in titoli di credito.
I giudici baresi considerano il redditometro una presunzione semplice che molto spesso, come nel caso di specie, rischia di tradursi in un sospetto o pregiudizio. In effetti, secondo i Giudici Baresi determinare il reddito mediante presunzioni standardizzate può far cadere in errore: la situazione personale può essere diversa da quella sinteticamente immaginata dal Fisco e va valutata in concreto. Concretezza che manca nel redditometro, impostato su meri astrattismi.

Iscritta all’ordine degli avvocati di Lecce dal 10/09/2010.
Oltre 10 anni di esperienza