
05 Mar Accertamenti nulli se sottoscritti da funzionari illegittimi (CTR Catanzaro, sent. n. 96/16, dep. il 01.02.16)
La Commissione tributaria regionale di Catanzaro, con la sentenza n. 96/16, depositata il 01/02/16, ritiene che gli accertamenti sottoscritti dai funzionari illegittimamente nominati dirigenti debbano essere annullati ai sensi dell’art. 42 I e III comma D.P.R. n. 600/73, alla luce della sentenza n. 37/2015 della Corte Costituzionale.
Orbene, in forza della costante giurisprudenza della Corte Costituzionale (sentenze n. 194/2002, n. 217/2012, n. 7/2011, n.150/2010 e n. 293/2009) nessun dubbio può nutrirsi in ordine al fatto che il conferimento degli incarichi dirigenziali nell’ambito di un’amministrazione pubblica debba avvenire previo esperimento di un pubblico concorso e che il concorso sia necessario anche nei casi di nuovi inquadramenti di dipendenti già in servizio. Anche il passaggio ad una fascia funzionale comporta l’accesso ad un nuovo posto di lavoro corrispondente a funzioni più elevate ed è soggetto, pertanto, quale figura di reclutamento, alla regola del pubblico concorso. Pertanto, è da ritenere che siano decaduti dagli incarichi dirigenziali, con effetto retroattivo, tutti coloro che erano stati nominati in base alle succitate norme dichiarate incostituzionali e, di conseguenza, devono ritenersi illegittimi tutti gli avvisi di accertamento firmati da dirigenti nominati in base alle leggi dichiarate incostituzionali. In ogni caso, è utile ricordare che le Direzioni provinciali dell’Agenzia delle Entrate sono uffici di livello dirigenziale ed i relativi dirigenti, legittimamente nominati, devono sottoscrivere gli avvisi di accertamento o delegare altri dirigenti, a seconda della rilevanza e complessità degli atti. Gli accertamenti, ex art. 42 D.P.R. 600/73, sono portati a conoscenza dei contribuenti mediante la notificazione di avvisi sottoscritti dal capo dell’ufficio o da altro impiegato della carriera direttiva da lui delegato e l’accertamento è nullo se l’avviso non reca la sottoscrizione.

Iscritta all’ordine degli avvocati di Lecce dal 10/09/2010.
Oltre 10 anni di esperienza